Le origini

Nel 1890 torna a Campo di Fano Giuseppe Giammarco, salvatosi dopo essere stato prigioniero di guerra.
Qui può finalmente dedicarsi al suo amore per la terra e a suo figlio Pietro Giammarco, al quale passerà i suoi preziosi alberi di ulivo e una passione smisurata per i sapori e la ricchezza che solo altipiani incontaminati come quello del Parco Nazionale della Maiella sanno regalare.

La svolta

Anche a Pietro toccherà una sorte simile a quella del padre; sarà infatti costretto a partire per il Sud America molto giovane e tornerà solo dopo 15 lunghi anni.

Fatto rientro nella sua amata Italia non la lascerà più, dedicandosi senza sosta alla sua passione per l'agricoltura, passione che non mancherà di far breccia nel cuore del nipote, Riccardo.

La visione

Proprio da lui nasce ai giorni nostri la Flavour Factory, un'azienda agricola con un cuore antico ma con uno spirito modernissimo che, grazie alle conoscenze nell'ambito della biologia della madre Maria Luigia e di tecniche agricole innovative, è in grado di fondere tradizione e innovazione.

questa è la Flavour Factory

questo siamo noi

un patrimonio di sapori